Non accade di raro che le professioni intellettuali, ancora oggi, vengano considerate o troppo alte o inestimabili. Un valore talmente prezioso da non riuscire a quantificarlo.
Così succede che chi si occupa di scrittura (intesa come informazione, accademia, studi, relazioni etc.) debba un po’ soffrire la sindrome dello sconosciuto. Ergo: quello che la mente non conosce lo evita. O se vogliamo: nel dubbio mi astengo.
Si astengono (quelli che non capiscono) perché ci prendono per alieni: non siamo idraulici che a un tot di prestazione corrisponde un tot di compenso. Uguale aggiustamento di un bisogno materiale.
Bingo: e i bisogni immateriali? Che sarebbero poi questi bisogni immateriali?
Istruzione, cultura, economia, politica. Tanto per citarne qualcuno.
Ecco, di questo mi occupo: scrivo, e prima di scrivere penso, e prima di generare pensieri studio, indago, ricerco. Le riflessioni e le filosofie che ne escono sono frutto di tempo investito per gli altri: c’è così tanto amore nella mia professione. Scrivo per nutrire i pensieri di altre persone. Per favorire la generazione e la costruzione di nuovi pensieri, perché questi possano tradursi in nuove economie. Pensa un po’, sembra un ossimoro.
Economia è quasi un termine pericoloso. Ma se ci pensiamo, è una parola che racchiude un’altra filosofia, quella del lavoro. E torniamo allo stadio iniziale.
L’idraulico mi ripara un guasto e mi permette di risparmiare sulla bolletta dell’acqua.
Un intellettuale può fornire nuove idee da tradurre in economia. Non distribuisce lavoro, ma offre opportunità.
Scrivere dunque non è un esercizio di stile, ma la trasmissione di saperi. Saperi che al servizio degli altri possono aiutare a migliorare – ciascuno – il proprio lavoro, che si tratti di libero professionista, come di un’azienda, come di un ente pubblico, come di un’istituzione, come di un politico. Cercare e trovare una forma dignitosa a un contenuto non è un esercizio per chiunque..
Di cosa mi occupo: copywriting ed editoriali, ufficio stampa e comunicazione 2.0; marketing project managing; formazione.